La Provincia di Pisa è un mosaico di paesaggi che unisce mare, colline e pianure alluvionali. Dal litorale incontaminato del Parco di San Rossore alle colline del Valdarno, dalle campagne fertili della Valdera ai panorami suggestivi della Val di Cecina, il territorio pisano custodisce natura, storia e tradizioni. Un ambiente ricco e variegato, che riflette la vera essenza della Toscana e valorizza la sua identità attraverso borghi medievali, vigneti, oliveti e scenari naturali di grande fascino.
Dalla costa alle colline: un paesaggio toscano unico
Territorio della Provincia di Pisa



Litorale

Valdarno

Valdera

Val di Cecina




Clima, suoli e paesaggi che plasmano i vini pisani
Terroir della Provincia di Pisa
La Provincia di Pisa è un territorio climaticamente e geologicamente eterogeneo e per questo estremamente vocato alla sperimentazione viticola. Dalle balze volterrane alla Val di Cecina fino al mare è tutto un annodato e dolce declivio collinare raccordato da vigneti che paiono connettere i boschi ai borghi, i paesi ai seminativi, gli oliveti ai muretti a secco e alle strade sterrate d’una campagna a tratti ancora molto autentica.
Il clima è tendenzialmente mite, grazie anche alla vicinanza della costa tirrenica. La temperatura media invernale è di 6°C e d’estate raggiunge i 24°C. La piovosità media annua è di circa 800 mm, con precipitazioni concentrate in autunno e in inverno. Siccità e gelate si verificano solo di rado.
L’altitudine media si aggira intorno a 250 metri s.l.m., con punte massime di 400 metri. Dal punto di vista geologico si alternano caratteri eterogenei, con prevalenza di formazioni calcaree e argillo-scistose, con terreni tendenzialmente di medio impasto e di origine pliocenica, con sostanza organica e azoto totale sotto la media e quantità elevate di fosforo assimilabile e potassio.
Le aziende vitivinicole della provincia pisana superano le 90 unità, con una produzione di oltre 300 etichette. Si possono raggruppare in tre macroaree climatiche:
Clima influenzato dall’azione mitigatrice del mare
Clima continentale con forti escursioni termiche
Clima mitigato dalla presenza del fiume
Acquista subito il tuo biglietto
Prenota ora il tuo ingresso alla prossima edizione di Pisani più Schietti e assicurati l’accesso a una giornata interamente dedicata al vino di qualità, alla scoperta del territorio e alla convivialità.
Il valore della sincerità nel calice e nelle relazioni
Perché “Schietti”?
Il termine schietto non è stato scelto a caso: racchiude l’essenza della manifestazione e del vino pisano. Significa sincero, autentico, diretto. È il modo in cui i produttori raccontano il loro lavoro, senza artifici, e il modo in cui il vino si presenta al pubblico, libero da filtri e compromessi. Partecipare a Pisani più Schietti significa vivere un’esperienza genuina, fatta di trasparenza, passione e verità.