Armonia

Dalla costa alle colline: un paesaggio toscano unico

Territorio della Provincia di Pisa

La Provincia di Pisa è un mosaico di paesaggi che unisce mare, colline e pianure alluvionali. Dal litorale incontaminato del Parco di San Rossore alle colline del Valdarno, dalle campagne fertili della Valdera ai panorami suggestivi della Val di Cecina, il territorio pisano custodisce natura, storia e tradizioni. Un ambiente ricco e variegato, che riflette la vera essenza della Toscana e valorizza la sua identità attraverso borghi medievali, vigneti, oliveti e scenari naturali di grande fascino.

territorio provincia di pisa
territorio uve pisane
territorio elemento grafico
territorio elementi grafici
Litorale
Il tratto del litorale pisano presenta vaste zone boscose, che ricadono nell’area protetta del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Risalendo il corso dell’Arno nella direzione del territorio fiorentino, la pianura si restringe fino ad incontrare i Monti Pisani e i loro uliveti. A nord dell’Arno scorre il Serchio e a sud l’Era, suo affluente. Verso sud, si incontrano le Colline Metallifere che proseguono lungo il grossetano e il senese.
Valdarno
Il Valdarno si estende attorno al corso dell’Arno tra le alture del pisano e delle Cerbaie a nord e le alture del volterrano a sud. Le colline tipicamente toscane sono costellate da borghi medievali e ricoperte da seminativi, oliveti, vigneti, boschi, dove nascono pregiati tartufi bianchi. Nel fondovalle si trovano importanti distretti industriali e artigianali. Attraversata dalla Via Francigena, San Miniato attrae per arte e incantevoli paesaggi.
Valdera
A sud dell’Arno troviamo la Valdera e le colline pisane con gli immancabili olivi e viti e una campagna fertile. Il paesaggio toscano è stato sapientemente conservato: si incontrano i tipici casolari contornati da cipressi. Alle coltivazioni si alternano boschi e pinete ricchi di fauna selvatica. Alla confluenza del fiume Era nell'Arno sorge Pontedera. Il territorio comprende anche Ponsacco, il centro termale di Casciana Terme, Lajatico, Peccioli e Palaia.
Val di Cecina
Nella parte meridionale della provincia si trova la Val di Cecina, che offre un paesaggio assai mutevole, tra la tipica campagna toscana, le colline argillose, i calanchi e le biancane prive di vegetazione, le Balze di Volterra, una gigantesca voragine alimentata dal continuo fenomeno di erosione. A sud si ergono le Colline Metallifere: paesaggi selvaggi, boschi dai colori inusuali e presenze faunistiche importanti costellano un ambiente naturale di grande valore.
territorio vigneti
territorio vigneti elemento grafico
territorio vigneti elementi grafici
Vocazione

Clima, suoli e paesaggi che plasmano i vini pisani

Terroir della Provincia di Pisa

La Provincia di Pisa è un territorio climaticamente e geologicamente eterogeneo e per questo estremamente vocato alla sperimentazione viticola. Dalle balze volterrane alla Val di Cecina fino al mare è tutto un annodato e dolce declivio collinare raccordato da vigneti che paiono connettere i boschi ai borghi, i paesi ai seminativi, gli oliveti ai muretti a secco e alle strade sterrate d’una campagna a tratti ancora molto autentica.

Il clima è tendenzialmente mite, grazie anche alla vicinanza della costa tirrenica. La temperatura media invernale è di 6°C e d’estate raggiunge i 24°C. La piovosità media annua è di circa 800 mm, con precipitazioni concentrate in autunno e in inverno. Siccità e gelate si verificano solo di rado.

L’altitudine media si aggira intorno a 250 metri s.l.m., con punte massime di 400 metri. Dal punto di vista geologico si alternano caratteri eterogenei, con prevalenza di formazioni calcaree e argillo-scistose, con terreni tendenzialmente di medio impasto e di origine pliocenica, con sostanza organica e azoto totale sotto la media e quantità elevate di fosforo assimilabile e potassio.

Le aziende vitivinicole della provincia pisana superano le 90 unità, con una produzione di oltre 300 etichette. Si possono raggruppare in tre macroaree climatiche:

Clima influenzato dall’azione mitigatrice del mare

Da Cenaia e Fauglia fino a Riparbella e Santa Luce

Clima continentale con forti escursioni termiche

Da Ponsacco a Volterra lungo la direttrice Volterrana

Clima mitigato dalla presenza del fiume

Montopoli e San Miniato nell'areale dell'Arno
TICKET

Acquista subito il tuo biglietto

Prenota ora il tuo ingresso alla prossima edizione di Pisani più Schietti e assicurati l’accesso a una giornata interamente dedicata al vino di qualità, alla scoperta del territorio e alla convivialità.

#schiettoè

Il valore della sincerità nel calice e nelle relazioni

Perché “Schietti”?

Il termine schietto non è stato scelto a caso: racchiude l’essenza della manifestazione e del vino pisano. Significa sincero, autentico, diretto. È il modo in cui i produttori raccontano il loro lavoro, senza artifici, e il modo in cui il vino si presenta al pubblico, libero da filtri e compromessi. Partecipare a Pisani più Schietti significa vivere un’esperienza genuina, fatta di trasparenza, passione e verità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Newsletter

Resta sempre aggiornato sui prossimi eventi

Iscirviti alla nostra Newsletter