La Provincia di Pisa custodisce un patrimonio enologico di grande valore, con 10 denominazioni ufficialmente riconosciute: 2 DOCG, 5 DOC e 3 IGT. Ogni etichetta racconta una storia fatta di vitigni autoctoni, tradizione secolare e legame con un territorio che si estende dalle colline dell’entroterra fino alla costa toscana.
Tra le DOCG spiccano il Chianti sottozona Colline Pisane, espressione autentica del Sangiovese toscano, e il Val di Cornia Rosso, che unisce eleganza e struttura. Le DOC comprendono eccellenze come San Torpè, con la sua ampia varietà di tipologie, il prestigioso Terre di Pisa, e denominazioni storiche quali Montescudaio e il Vin Santo del Chianti Colline Pisane. A completare il quadro, gli IGT Montecastelli, Costa Toscana e Toscana, sinonimo di versatilità e innovazione, capaci di valorizzare al meglio vitigni locali e internazionali.
Queste denominazioni non sono solo marchi di qualità, ma anche una garanzia di autenticità e tipicità. Rappresentano l’identità vitivinicola pisana e offrono agli appassionati di vino un percorso unico tra cantine, tradizioni e sapori che raccontano l’anima della Toscana più genuina.