SORELLE PALAZZI

Nata nel 1973, l’azienda agricola Sorelle Palazzi è situata in località Morrona di Terricciola nel cuore delle colline pisane, tra Pisa e Volterra. L’azienda ha un’estensione di 24 ettari, terreno calcareo e argilloso e si dedica ad olivicoltura e viti-coltura. La superficie vitata, di età media di circa 20 anni, è composta da vitigni autoctoni toscani, Sangiovese, Malvasia nera, Canaiolo, Colorino. La forma di allevamento è una tradizionale spalliera, potata a Guyot o cordone speronato a seconda della varietà. La densità di piante per ettaro si aggira mediamente intorno a 4500.
11 ha - 20.000 bottiglie
Indirizzo: Via del Chianti, 34 - Loc. Morrona - 56030 Terricciola
Telefono: +39 0587 654003
Email: info@sorellepalazzi.it
Sito web: http://www.sorellepalazzi.it/
Vini prodotti
Toscana Sangiovese
IGT Toscana Sangiovese
Chianti Colline Pisane
DOCG Chianti Colline Pisane Riserva
Chianti Riserva
DOCG Chianti Riserva
Chianti Superiore
DOCG Chianti Superiore
Vin Santo Riserva
DOC Vin Santo del Chianti Riserva



Sangiovese, Malvasia Nera, Canaiolo – 13,5% vol
Affinamento in cemento per 12 mesi

Limpido, poco trasparente
Rosso rubino intenso
Poco denso

Intenso, schietto, mediamente fine
Floreale, fruttato, vegetale fresco, balsamico, speziato, boisé
Mediamente complesso

Di corpo
Fresco, leggermente sapido, tannico
Molto caldo, poco morbido, secco
Leggermente disarmonico
Stato evolutivo: Maturo
NOTE: Impostazione che rispecchia fedelmente il territorio, equilibrio spostato sulle note tanniche ed alcoliche, naso tipico di viola e prugna. Vino del territorio.
Temperatura di servizio: 18,0°
Abbinamenti: Salumi, Paste Semplici, Paste Ripiene, Carni Rosse, Arrosti, Lunga Cottura (stracotti/brasati) e Selvaggina

Sangiovese – 14,0% vol
Limpido, poco trasparente Rosso granato intenso Poco denso

Limpido, poco trasparente
Rosso granato intenso
Poco denso

Intenso, schietto, mediamente fine
Floreale, fruttato, speziato
Mediamente complesso

Di corpo
Fresco, leggermente sapido, tannico
Molto caldo, poco morbido, secco
Leggermente disarmonico
Stato evolutivo: Pronto
NOTE: Grande calore e tannino giovane, potenziale evolutivo dato dalla freschezza. Beva scorrevole, spigolosità tipica del vitigno, ma sincero. Vino quotidiano.
Temperatura di servizio: 16,0°
Abbinamenti: Salumi, Paste Semplici, Ragù di Carne, Carni Rosse, Arrosti e Lunga Cottura (stracotti/brasati)

Trebbiano, Malvasia Bianca – 13,5% vol
Affinamento in caratelli per 5 anni

Limpido, trasparente
Giallo ambrato molto intenso
Molto denso

Intenso, mediamente fine
Floreale, fruttato fresco e secco, vegetale secco, balsamico, speziato, terziari vari
Mediamente complesso

Strutturato
Fresco, sapidità non percettibile, giustamente tannico
Molto caldo, pastoso, molto dolce
Leggermente disarmonico
Stato evolutivo: Evoluto
NOTE: Vino al palato molto dolce e spostato sulle morbidezze, sentori di evoluzione al naso, con componenti tipiche (frutta secca, miele, caramello) non ancora completamente armonizzate. Leggera freschezza che non controbilancia la parte morbida del vino.
Temperatura di servizio: 10,0°
Abbinamenti: Pasticceria Secca