FATTORIA DI SAN QUINTINO

Poco lontano da San Miniato si incontra la collina di San Quintino; dal 1967, già da tre generazioni, la famiglia Cecchi si prende cura dell’azienda con i suoi 200 ha di oliveti, vigneti e macchie boschive. La cantina negli anni è stata ammodernata e oggi dispone di una barricaia per l’invecchiamento dei vini e una zona di affinamento e stoccaggio dei vini imbottigliati. I vitigni, in prevalenza Sangiovese, Vermentino, Trebbiano, Chardonnay e Malvasia, impiantati su un terreno argilloso, sono allevati a cordone speronato con una densità che si attesta in media sulle 3500-4500 piante per ettaro a seconda del vitigno. Grazie all’enologo Sandro Angiolini nasce il vino G76, dall’omonimo clone del Sangiovese, top di gamma dell’azienda.
13 ha - 45.000 bottiglie
Indirizzo: Via San Quintino, 3 - 56028 San Miniato
Telefono: +39 0571 408005
Email: info@fattoriasanquintino.it
Sito web: http://www.fattoriasanquintino.it/
Vini prodotti
Nicchiaia
IGT Toscana
Vermentino
IGT Toscana Bianco
Rosato
IGT Toscana Rosato
La Fagiana
Sangiovese
Quinto, G76
IGT Toscana
Chianti
DOCG Chianti
Vin Santo del Chianti
DOC San Torpè Vin Santo

Sangiovese 100% – 14,5% vol
Affinamento in barrique per 18 mesi

Limpido, impenetrabile
Rosso rubino molto intenso
Denso

Intenso, schietto, mediamente fine
Floreale, fruttato, vegetale fresco, balsamico, speziato, boisé
Mediamente complesso

Strutturato
Fresco, leggermente sapido, tannico
Caldo, poco morbido, secco
Leggermente disarmonico
Stato evolutivo: Maturo
NOTE: Vino di struttura, con tannino prevalente che sposta l’equilibrio verso le parti dure, evidente nota vegetale. Finale leggermente amaricante.
Temperatura di servizio: 14,0°
Abbinamenti: Salumi, Paste Semplici, Ragù Bianchi, Ragù Rossi, Carni Rosse e Arrosti

Merlot 100% – 14,5% vol
Affinamento in barrique per 15 mesi e 6 mesi in bottiglia

Limpido, poco trasparente
Rosso rubino molto intenso
Poco denso

Intenso, schietto, mediamente fine
Floreale, fruttato fresco, vegetale fresco, balsamico, boisé
Mediamente complesso

Di corpo
Fresco, leggermente sapido, giustamente tannico
Caldo, morbido, secco
Equilibrato
Stato evolutivo: Maturo
NOTE: Ingresso in bocca pungente, ma con buona spalla acida, buon frutto, persistenza e volume sufficiente. Morbido, con leggero finale balsamico.
Temperatura di servizio: 14,0°
Abbinamenti: Salumi, Carni Bianche, Carni Rosse, Arrosti e Brace

Vermentino – 13,0% vol
Affinamento in acciaio per 4 mesi e in bottiglia per 2 mesi

Cristallino, trasparente
Giallo verdolino poco intenso
Scorrevole

Poco intenso, schietto, mediamente fine
Floreale, fruttato, vegetale secco, balsamico, speziato
Semplice

Leggero
Fresco vivo, leggermente sapido
Caldo, morbido, secco
Leggermente disarmonico
Stato evolutivo: Maturo
NOTE: Maturo in bocca con struttura leggera, poco varietale e molto soffusa. Al naso presenta note di resine e aghi di pino. Vino del territorio.
Temperatura di servizio: 8,0°
Abbinamenti: Aperitivi, Fritture e Pesci Arrosto/Forno