PIETRO BECONCINI

L’azienda Pietro Beconcini sorge sulle colline di San Miniato e la famiglia si dedica alla viticoltura da ben quattro generazioni. Le viti, ad un’altitudine di 100-200 metri s.l.m., sono allevate a cordone speronato con densità d’impianto da 4000 a 7000 ceppi per ettaro su differenti tipologie di terreno, dall’argilla compatta alle lenti di calcari organogeni con fossili marini ai livelli di sabbia. I vini sono prodotti a partire da due cloni di Sangiovese locali, Malvasia Nera e Lunga, Trebbiano, Colombana e viti secolari di Tempranillo, espressione toscana di un vitigno portato dalla Spagna dai pellegrini lungo il cammino della Via Francigena.
14 ha - 100.000 bottiglie
Indirizzo: Via Montorzo, 13/A - 56028 San Miniato
Telefono: +39 0571 464785
Email: info@pietrobeconcini.com
Sito web: https://pietrobeconcini.com/
Vini prodotti
PRS Anno Zero
IGT Toscana Malvasia Lunga
VEA Anno Zero
IGT Toscana Trebbiano
Reciso
IGT Toscana Sangiovese
Maurleo
IGT Toscana Sangiovese e Malvasia Nera
IXE, VignaLeNicchie, Fresco di Nero
IGT Toscana Tempranillo
Antiche Vie
DOCG Chianti
Pietro Beconcini
DOCG Chianti Riserva
Aria Occhio di Pernice, Caratello
DOC Vin Santo del Chianti




Tempranillo 100% – 13,5% vol
Affinamento in barrique e tonneau per 10 mesi e 10 mesi in bottiglia

Limpido, poco trasparente
Rosso rubino intenso
Poco denso

Intenso, schietto, mediamente fine
Floreale, fruttato e vegetale fresco, balsamico, boisé
Mediamente complesso

Di corpo
Fresco, leggermente sapido, giustamente tannico
Caldo, poco morbido, secco
Leggermente disarmonico
Stato evolutivo: Maturo
NOTE: Vino semplice ma con decisa trama tannica. Interessante al gusto, con permanenza del frutto rosso sul finale. Vino quotidiano.
Temperatura di servizio: 16,0°
Abbinamenti: Salumi, Paste Semplici, Ragù di Carne, Carni Rosse e Arrosti

Sangiovese, Malvasia Nera – 13,0% vol
Affinamento barrique e tonneau per 12 mesi e 6 mesi in bottiglia

Limpido, poco trasparente
Rosso rubino intenso
Poco denso

Intenso, schietto, mediamente fine
Floreale, fruttato fresco, vegetale, balsamico, speziato, boisé
Mediamente complesso

Strutturato
Fresco, leggermente sapido, giustamente tannico
Caldo, morbido, secco
Equilibrato
Stato evolutivo: Pronto
NOTE: Vino di bell'impatto olfattivo e gustativo con una spinta decisa data dal carattere della malvasia nera, rotondo e di buona bevibilità. Vino del territorio.
Temperatura di servizio: 16,0°
Abbinamenti: Salumi, Paste Semplici, Ragù di Carne, Carni Rosse e Arrosti

Sangiovese – 14,5% vol
Affinamento in botti e in tonneau per 18-24 mesi e 15-18 mesi in bottiglia

Limpido, poco trasparente
Rosso rubino intenso
Poco denso

Intenso, sufficientemente schietto, mediamente fine
Floreale, fruttato e vegetale secco, speziato
Mediamente complesso

Strutturato
Fresco, leggermente sapido, tannico
Caldo, poco morbido, secco
Leggermente disarmonico
Stato evolutivo: Maturo
NOTE: Vino pieno, deciso, fresco, non troppo lungo nel finale. Tannini ancora giovani. Vino del territorio.
Temperatura di servizio: 16,0°
Abbinamenti: Formaggi Media Stagionatura, Paste Semplici, Paste Ripiene, Ragù di Carne, Carni Rosse, Arrosti, Lunga Cottura (stracotti/brasati) e Selvaggina